HAI DOMANDE ? CLICCA QUI
MODULI DISPONIBILI
Supplier Management
Aumentare l’efficienza armonizzando in un unico modello dati le informazioni distribuite nelle diverse applicazioni e nei sistemi legacy, disponendo così di un database comune e aggiornato in tempo reale che consente di migliorare l’accuratezza dei dati e aumentare l’affidabilità e la qualità della fornitura.
Migliorare l’efficacia dei processi di qualificazione e di valutazione delle prestazioni disponendo di un albo fornitori, che include le score card, sempre aggiornato.
Monitorare e verificare il rispetto dei regolamenti sia interni sia esterni a livello di fornitore e/o di contratto.
Sourcing
Disporre di un modello flessibile in grado di adattarsi alle diverse esigenze di ripartizione dei costi per le diverse categorie di spesa e supportare una adeguata selezione dei fornitori (manuale o massiva per categorie) per invitarne il numero appropriato.
SCOPRI COME
Stipulare le migliori condizioni di acquisto grazie al meccanismo di negoziazione dinamico e collaborativo che controlla lo stato delle risposte e inoltra adeguati promemoria, riapre la negoziazione, memorizza e ricerca le offerte storiche consentendo l’accesso ai dati in base al profilo utente così da poter gestire anche procedure di offerta in “busta chiusa” (tecnica ed economica).
Disporre del benchmark dell’offerta basato su scenari predefiniti per identificare l’offerta ottimale. E’ possibile inoltrare notifiche preliminari dell’ assegnazione della fornitura oppure suddividerla tra uno o più fornitori.
Contract Lifecycle Management
Digitalizzare l’intero ciclo di vita dei contratti, compresa la validazione, grazie ai workflow che permettono di gestire i passaggi di stato: dalla negoziazione, all’approvazione interna fino all’esecuzione, incluso il processo di apposizione della firma digitale.
Migliorare la conformità dei contratti utilizzando modelli predefiniti e approvati, scadenziari con promemoria automatici nonché strumenti di ricerca, archiviazione e reporting.
Semplificare la comunicazione interna e con i partner commerciali durante la negoziazione, utilizzando sistemi di notifica proattiva in tutto il processo di Procurement e un repository documentale condiviso.
Procure-to-Order
Abilitare una collaborazione efficiente tra utenti interni e l’ufficio acquisti, mediante l’impego dei workflow operativi che semplificano il processo di aggregazione della domanda e di conversione delle richieste in requisiti di acquisto.
Integrare i cataloghi fornitori esterni (upload e/o punch-out) per eliminare i passaggi manuali e semplificare così il confronto dei prezzi in base a macro categorie merceologiche nonché avere visibilità dello stato di aggiornamento del catalogo stesso in termini di validità.
Monitorare il budget degli acquisti con “n dimensioni” visualizzabili nei report (categoria di spesa, centro di costo, contratto e organizzazione), così da identificare le eventuali spese Maverick e gli scostamenti.
Indirect e Procurement
Semplificare il processo di procurement con strumenti web di self-service (shopping cart) e di inoltro degli ordini spot, che permettono di avere la visibilità completa dello stato di elaborazione degli ordini stessi e il monitoraggio di ogni evento.
Digitalizzare il processo di approvvigionamento, dall’approvazione all’emissione e inoltro dell’ordine utilizzando workflow configurati in base all’organizzazione oppure ad altre prassi e priorità aziendali.
Abilitare una gestione efficiente degli stati avanzamento lavori (WIP), grazie alla condivisione delle informazioni tra acquirenti e fornitori, inclusi i copacker, basata su scambi di dati adeguatamente governati da specifici workflow.
CONTATTI
3rand Up Solutions S.r.l.
Headquarter:
Via Duca d'Aosta, 20
50129 Firenze (FI)
Tel: +39 055 0107407
Fax: +39 055 7473801
Email: info@3randup.com
Capitale Soc. € 20.000,00 i.v.
P.IVA: 07010090483